Tutto su costruzione e ristrutturazione

Breve biografia di Jerome Salinger. Biografia di Jerome David Salinger

Anni di vita: dal 01/01/1919 al 27/01/2010

Uno degli scrittori americani più influenti del 20° secolo, è meglio conosciuto come l'autore di The Catcher in the Rye, che ha tracciato un nuovo corso nella letteratura americana del dopoguerra, e di storie che hanno ispirato scrittori come Philip Roth e John Updike.

J.D. Salinger è nato il 1 gennaio 1919 a Manhattan, New York. Suo padre era Sol Salinger (Solomon Salinger) - un ebreo, figlio di un rabbino, un commerciante di successo di formaggio e prosciutto kosher. Sua madre era Mary Gillick, una ragazza di origine scozzese-irlandese. Dopo il matrimonio, Maria non solo cambiò il suo cognome in Salinger, ma cambiò anche il suo nome nell'ebraica Miriam (il nome della sorella maggiore di Aronne e Mosè) - a quei tempi, i matrimoni misti erano disprezzati e Maria era costretta spacciarsi per ebrea, cosa che anche suo figlio scoprì in età matura. Jerome era il secondo figlio della famiglia: sua sorella maggiore Doris fu uccisa.

Da bambino, Jerome frequentò la scuola pubblica nel West Side di Manhattan, e poi frequentò la scuola privata McBurney a Park Avenue. A causa delle sue origini semitiche, il giovane Salinger ebbe qualche difficoltà ad adattarsi alla McBurney School, quindi decise di non usare il suo nome semitico David (David) nella comunicazione, ma si chiamava Jerry. A casa si chiamava Sonny. Alla McBurney School, Jerry era capitano della squadra di scherma, scriveva per il giornale della scuola ed era coinvolto in un club di teatro, dove il suo talento recitativo veniva attivamente dimostrato (nel 1930, in un campo estivo, gli fu assegnato il titolo di "Miglior artista dell'anno"). Tuttavia, Jerry non studiò bene e alla fine fu espulso da scuola. Dopo la sua espulsione, i suoi genitori lo mandarono alla scuola militare a Valley Forge, in Pennsylvania, dalla quale si diplomò nel 1936. Già qui scrive i suoi primi racconti. Un anno dopo, ascolta lezioni alla New York University e lo stesso anno lui e suo padre visitano l'Europa (Austria e Polonia), da dove tornano nel 1938. Nel 1939 entrò alla Columbia University, dove frequentò un corso di lezioni sul racconto tenuto dal direttore della rivista Story Burnett. Tuttavia, non ha mai finito l'università.

Prima di essere arruolato nell'esercito, Salinger uscì con Una O'Neill, la figlia del drammaturgo Eugene O'Neill, che, dopo aver rotto con Jerome Salinger, divenne la moglie di Charlie Chaplin e lavorò anche come direttore esecutivo su una nave da crociera che salpava nel i Caraibi. Nel 1942 fu arruolato nell'esercito, si diplomò alla scuola di sergente ufficiale del corpo di segnalazione e nel 1943, con il grado di sergente, fu trasferito al controspionaggio (Nashville, Tennessee). Il 6 giugno 1944 Salinger partecipò allo sbarco in Normandia come parte del dipartimento di controspionaggio del 12° reggimento di fanteria, 4a divisione di fanteria, e successivamente partecipò alla "Battaglia della foresta di Hürtgen". Durante la guerra interrogò i prigionieri di guerra e partecipò alla liberazione di diversi campi di concentramento. Durante la guerra conobbe Hemingway, con il quale mantenne una attiva corrispondenza. Dopo la fine della guerra fu ricoverato in ospedale per un esaurimento nervoso (sindrome CSR ( Combattere la reazione allo stress)).

Dopo la guerra, J.D. Salinger partecipò al programma di denazificazione in Germania. Un giorno arrestò una giovane nazista di nome Sylvia Welter e la sposò improvvisamente. Tornò con lei in America nell'aprile del 1946, ma il matrimonio durò solo 8 mesi. La figlia di Jerome, Margaret Salinger, vede il motivo della rottura di suo padre con Sylvia: “ Odiava gli ebrei con la stessa passione con cui lui odiava i nazisti" Più tardi, per Sylvia, Salinger inventò il soprannome sprezzante "saliva" (in inglese, "saliva" (saliva) è in consonanza con il nome Sylvia).

Il primo racconto di Salinger, "The Young Folks", fu pubblicato prima della guerra nel 1940 sulla rivista Story, ma la prima fama di Salinger come scrittore arrivò con il racconto "A Perfect Day for Bananafish" nel 1948. Fino al 1951 il giovane scrittore aveva già pubblicato 26 opere. Nel 1951 pubblicò il suo primo e unico romanzo, The Catcher in the Rye, che gli portò non solo fama mondiale, ma anche ricchezza materiale. Di conseguenza, compra appezzamento di terreno con una casa sulle rive del fiume Connecticut a Corniche, futura residenza del recluso, dove conduce una tranquilla vita di campagna e sta lavorando ad una serie sugli Occhiali. Nel 1953 fu pubblicata una raccolta separata di racconti precedentemente pubblicati, "Nine Stories".

Già scrittore di successo, Salinger si risposò nel 1955. Sua moglie è Claire Douglas. Si incontrarono nel 1950. Lui aveva 31 anni, lei 16. Dal matrimonio con Claire Douglas ha avuto due figli: Margaret (1955) e Matthew (1960). Tuttavia, secondo Margaret Salinger, questo matrimonio forse non sarebbe avvenuto se lei non fosse nata e suo padre non avesse letto gli insegnamenti di Lahiri Mahasaya, guru Paramahansa Yogananda, secondo cui l'illuminazione è possibile anche seguendo la via della “padre di famiglia”.

Va detto che gli insegnamenti religiosi, mistici, esoterici e altri hanno sempre occupato la mente, formato lo stile di vita dello scrittore e influenzato il suo lavoro. Negli anni Quaranta e Cinquanta studiò il Buddismo Zen. Poi cambia direzione e si interessa all'induismo e allo yoga. Negli anni Sessanta si immerse in Dianetics e conobbe Ron Hubbard, poi fu influenzato dalle idee di Tolstoj. Tenta su se stesso pratiche mediche non convenzionali: macrobiotica, agopuntura, urinoterapia e omeopatia, da cui però rischia quasi di morire. Sua figlia ha parlato della ricerca spirituale di suo padre come “ il rigirarsi di un adolescente innamorato" Allo stesso tempo, tutto quanto sopra non gli ha impedito di affrontare il ruolo di un “buon padre”, sebbene sia rimasto una persona piuttosto egoista per tutta la vita.

Nel 1955 furono pubblicati i racconti "Higher the Rafters, Carpenters", nel 1959 - "Seymour: An Introduction", nel 1961 - "Franny and Zooey" e nel 1965 - "The 16th Day of Hepworth 1924", continuando la storia di la famiglia Glass che appariva nelle prime storie di Salinger.

"Il 16 ° giorno di Hepworth 1924" fu l'ultima opera pubblicata dello scrittore, e dal 1965 J.D. Salinger si nascose dal mondo intero in una casa sulla Corniche, dove visse fino alla sua morte, evitando la comunicazione con i giornalisti. Tuttavia, durante questi anni ha continuato a scrivere, a compiere ricerche spirituali e ha anche tentato di organizzare la sua vita personale. Nel 1966 divorziò da Claire Douglas e nel 1972 iniziò una relazione relativamente a lungo termine con la giornalista diciottenne Joyce Maynard. Nella prima metà degli anni '80, lo scrittore incontrò l'attrice americana Elaine Joyce e nel 1988 sposò la sua infermiera Colleen O'Neill, che aveva 40 anni meno di lui.

Durante i suoi anni di isolamento, lo scrittore rilasciò un'intervista per il New York Times (1974) in relazione alla pubblicazione di una raccolta dei suoi primi racconti. È vero, l'intervista non si è rivelata molto istruttiva: lo scrittore era indignato dalla pubblicazione non autorizzata dei suoi primi lavori, ritenendola un'invasione della sua vita personale e le storie pubblicate non hanno avuto successo.

Jerome David Salinger è morto per cause naturali nella sua casa sulla Corniche il 27 gennaio 2010 (alcune fonti dicono il 28 gennaio) all'età di 91 anni. Suo figlio ha denunciato la sua morte e l’agente letterario dello scrittore ha confermato questa informazione.

Informazioni sulle opere:

Secondo la figlia di Salinger, Margaret, la casa sulla Corniche era disseminata di manoscritti di suo padre. Per le sue opere, lo scrittore ha sviluppato un sistema di voti: alcuni, ad esempio, significano questo questo libro dovrebbero essere pubblicati dopo la sua morte senza editing, altri - sottoposti a editing, ma comunque solo dopo la morte dell'autore. Tuttavia, non ci sono ancora informazioni su eventuali pubblicazioni previste.

Salinger aveva tre gatti “numerati” in casa sua: Kitty-1, Kitty-2 e Kitty-3.

I giornalisti soprannominarono Salinger la “Greto Garbo della letteratura”, paragonandolo all'attrice che lasciò presto Hollywood ma lasciò un segno indelebile nella storia del cinema.

Nel 2009, lo scrittore svedese Fredrik Kolting ha pubblicato, sotto lo pseudonimo di John David California, il romanzo 60 Years Later: Coming Through the Rye, una continuazione del famoso romanzo. Personaggio principale– Il 76enne Mr. K. (Mr. Caulfield) vaga per New York, dopo essere scappato da una casa di cura. Il 1 giugno 2009 Salinger ha chiesto protezione proprietà intellettuale nel tribunale distrettuale di Manhattan, accusando Colting di plagio. Il 1 luglio 2009 un tribunale ha vietato la pubblicazione del romanzo di Colting negli Stati Uniti.

Ci sono alcune tragiche associazioni associate al romanzo The Catcher in the Rye. Quindi, Mark Chapman, l'assassino di John Lennon, dopo l'omicidio, si sedette sotto un lampione e iniziò a leggere questo particolare libro. Il giovane amico era ossessionato anche da John Hinckley, che tentò di assassinare il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1981.

Salinger fu sempre contrario agli adattamenti cinematografici delle sue opere, ad eccezione dell'adattamento cinematografico di Uncle Wiggily in Connecticut nel 1949, che, va detto, fallì. E anche quando Eli Kazan gli si è rivolto con la richiesta di mettere in scena “The Catcher in the Rye” a Broadway, Salinger ha risposto: “Non posso dare il mio permesso. Temo che a Holden non piacerebbe." Tuttavia, ha avuto luogo un adattamento cinematografico. Il regista iraniano Dariush Mehrjui ha scritto allo scrittore chiedendo il permesso di filmare Franny e Zooey. L'autore del racconto non ha risposto nemmeno a questa lettera, evidentemente già stanco di tali richieste, ma Dariush Mehrjui ha interpretato il silenzio come un segno di consenso. Di conseguenza, dopo aver adattato la storia alla vita quotidiana iraniana: sostituendo il cristianesimo con l'Islam, eliminando fumo e alcol, cambiando nomi, ecc., nel 1995 è uscito nella distribuzione iraniana il film "The Bet", che, tuttavia, è stato bandito da un tribunale americano non venga mostrato negli USA secondo la tesi di Salinger. Allo stesso tempo, variazioni dell'immagine di Holden Caulfield possono essere trovate in diversi film, ad esempio "Gioventù bruciata" di Nicholas Ray (1955), "Il laureato" di Mike Nichols (1967), "Wasteland" di Terence Malick (1973).
Per quanto riguarda la reazione dello scrittore alle richieste di un adattamento cinematografico, una lettera del 1957, pubblicata dopo la morte di Salinger, è molto illustrativa:

Caro signor Herbert,
Cercherò di spiegarvi il mio atteggiamento nei confronti dei diritti sull'adattamento cinematografico e sulla produzione teatrale di The Catcher in the Rye. Ho dovuto cantare questa melodia più di una volta e ti chiedo di essere clemente se ti sembra che sto cantando senza anima. In primo luogo, la possibilità di vendere i diritti non è affatto esclusa. Dato che molto probabilmente non potrò morire ricco, penso sempre più spesso di trasferire i diritti invenduti a mia moglie e mia figlia, per così dire come una rete di sicurezza. Tuttavia, noterò: il fatto che non vedrò i risultati di questa transazione con i miei occhi mi rende infinitamente felice. Lo ripeto più e più volte, ma nessuno sembra essere d'accordo con me: The Catcher in the Rye è un romanzo molto “letterario”. Sì, contiene “scene di film” già pronte, sarebbe stupido discuterne, ma per me tutto il valore del libro è concentrato nella voce del narratore e nelle sue innumerevoli sottigliezze; Ciò che è più importante per me è il suo discernimento nei confronti dei suoi lettori e ascoltatori, le sue divagazioni sugli arcobaleni di benzina nelle pozzanghere sono importanti, la sua visione del mondo è importante, il suo atteggiamento nei confronti delle valigie di pelle di mucca e delle scatole vuote di dentifricio - in una parola, apprezzo i suoi pensieri. Non può essere separato senza perdita dalla narrazione in prima persona. Sono d'accordo: anche se fossero separati con la forza, il materiale rimanente sarà più che sufficiente per la cosiddetta “Serata Interessante (o forse solo Divertente) al Cinema”. Ma questa idea mi sembra quasi vile, in ogni caso è abbastanza vile da non vendere i diritti dell’adattamento cinematografico. Molti dei suoi pensieri, ovviamente, possono essere trasformati in dialoghi o espressi come un flusso di coscienza dietro le quinte, ma qui non riesco a trovare altra espressione se non “inverosimile”. Pensieri e azioni che sembrano assolutamente naturali nella solitudine di un romanzo, sul palco, si trasformeranno, nella migliore delle ipotesi, in pseudo-simulazione, se esiste una parola del genere (spero di no). Ma non ho ancora detto quanto sia rischioso attrarre, Dio mi perdoni, gli attori! Hai mai visto un'attrice bambina che si sedeva a gambe incrociate su un letto e sembrava a proprio agio? Sono sicuro di no. E Holden Caulfield, secondo la mia opinione super parziale, è praticamente impossibile da interpretare. Non ne avrai mai abbastanza di un giovane attore sensibile, intelligente e talentuoso con un cappotto reversibile. Per fare questo, avrai bisogno di una persona veramente misteriosa, e se qualche giovane ha un mistero nella sua anima, probabilmente non sa come usarlo. E nessun regista, te lo assicuro, lo aiuterà in questo.
Immagino che mi fermerò qui. In conclusione, potrei chiarire che la mia posizione non è soggetta a revisione, ma credo che questo tu lo abbia già capito tu stesso.
Tuttavia, grazie per la tua lettera gentile e sorprendentemente chiara. Di solito i miei interlocutori email non riescono a mettere insieme due parole.

Auguri,

J.D. Salinger.

Traduzione - Anton Svinarenko

Girolamo Salinger

Jerome David Salinger ha elevato al rango di arte la capacità di creare per sé un'immagine misteriosa, ritirandosi dal mondo, vivendo da recluso e non entrando in contatto con nessuno. (Greta Garbo e Howard Hughes eseguirono lo stesso trucco intelligente ai loro tempi.) A giudicare esclusivamente dal volume, il contributo di Salinger alla letteratura è piccolo. Ma pochi autori possono essere messi allo stesso livello di quest’uomo, che una volta definì il fatto stesso di pubblicare le sue opere “una terribile invasione della mia privacy”. Ma molti scrittori sono pronti a squarciare la gola a qualcuno per tale interferenza.

Il suo romanzo simbolo, ovviamente, è Il giovane cacciatore di segale, un ritratto magistrale dell'alienazione adolescenziale che ancora oggi risuona tra gli studenti delle scuole superiori scontenti e altri depressi. Il personaggio principale del libro, Holden Caulfield (dal nome degli attori William Holden e Joan Caulfield), era un riflesso dello stesso Salinger, solo che invece dell'accademia militare dove studiò lo scrittore stesso, fu raffigurata una scuola prestigiosa. Il libro caustico e ironico, un elenco di tutto ciò che Salinger odiava, presentato in forma di romanzo, divenne una piattaforma per l'autore ebreo vulnerabile e oppresso per vendicarsi retroattivamente di tutti coloro che lo facevano sentire un fallimento. Dopo aver creato molti altri libri che furono accolti con il botto durante l'era di Eisenhower - un'era in cui l'incapacità di vivere divenne quasi un culto - "con il botto", Salinger iniziò a vivere in solitudine e smise di scrivere.

Questa fuga dalla fama è stata il prodotto di una dolorosa vulnerabilità? Negli anni successivi alla pubblicazione di Il giovane cacciatore di segale, tutta la linea personaggi letterari come John Updike, Alfred Kazin e Leslie Fidper non esitarono a fare a pezzi il libro. Joan Didion ha definito il suo lavoro "falso" e ha criticato il modo di Salinger di "lusingare la mediocrità che risiede in ogni lettore, la sua tendenza a dare istruzioni su come vivere". Forse tutto questo era dettato dall'invidia. Alla fine Salinger ha guadagnato un sacco di soldi più soldi e ha ricevuto molta più attenzione da parte del pubblico rispetto a qualsiasi critico dispettoso. Tuttavia, alcuni sospettano che le critiche non abbiano nulla a che fare con tutto ciò. Forse Salinger aveva semplicemente paura che non sarebbe mai riuscito a raggiungere le vette precedenti nella scrittura. Tuttavia, indipendentemente dalle ragioni, divenne uno degli eremiti più famosi al mondo.

Quando viene fuori il nome di Salinger, di solito è in relazione ad alcune azioni controverse.

All'inizio degli anni '70, iniziò una relazione con l'aspirante scrittrice diciottenne Joyce Maynard, e nove mesi dopo la gettò in strada senza tante cerimonie. Maynard si vendicò brutalmente di Salinger mettendo all'asta le sue lettere d'amore e scrivendo un libro scandaloso sulla loro relazione. Nel 2000, anche la figlia di Salinger, Margaret, scrisse un libro di memorie, descrivendo suo padre in un modo molto poco lusinghiero. Dal suo punto di vista, l'uomo che ha affascinato una generazione di lettori con le sue storie di crescita era in realtà un cupo disciplinare che beveva la propria urina e perpetuava pregiudizi razziali ormai superati da tempo raccolti dai vecchi film di Hollywood. "Per mio padre, tutte le persone la cui prima lingua era lo spagnolo erano lavandaie portoricane", scrisse, "o tipi sdentati e sorridenti che sembravano zingari dei film dei fratelli Marx". Quando Margaret scelse un uomo di colore come marito, Salinger quasi si stancò. Ha avvertito sua figlia di aver visto un film in cui una donna bianca sposava un musicista nero e che le conseguenze di questo matrimonio erano disastrose.

Appartato nei suoi possedimenti nel New Hampshire, Salinger continuò a scrivere. Dicono che in casa sua avesse diverse casseforti grandi come una stanza, piene di manoscritti finiti o in fase di elaborazione. Di tanto in tanto Salinger si lasciava sfuggire che forse era sul punto di pubblicare un nuovo romanzo, ma riusciva sempre a cambiare idea. Si rifiutò categoricamente di vendere i diritti sugli adattamenti cinematografici delle sue opere e non permise che si procedesse a rielaborazioni o sequel che non fossero suoi. Sembra che nel testamento di Salinger vi siano delle clausole che vietano la realizzazione di film basati sui suoi libri anche dopo la morte dell'autore.

Naturalmente i soldi non gli mancavano. The Catcher in the Rye vende oltre 250.000 copie ogni anno, ispirando adolescenti ribelli in tutto il mondo. C'è una certa amara ironia in questo, ma la più grande opera di Salinger divenne anche un libro di riferimento per psicotici solitari e potenziali maniaci omicidi. Al momento del suo arresto, Mark David Chapman, che sparò a John Lennon nel dicembre 1980, stringeva una copia sbrindellata di The Catcher in the Rye. Chapman in seguito dichiarò che Holden Caulfield lo aveva ispirato a uccidere. Se Hollywood vuole che gli spettatori riconoscano immediatamente un tipo strambo in un eroe (prendiamo, ad esempio, l'uomo confuso e paranoico nel film "Conspiracy Theory" interpretato da Mel Gibson), ha sempre "The Catcher in the Rye" sul suo scaffale. "Ho paura delle persone a cui piace The Catcher in the Rye", cantava il gruppo indie rock del 1991 Too Much Joy. Possiamo biasimarli per questo?

BALLANDO SUL PONTE

L'eremita più famoso del mondo una volta ballava la danza latinoamericana conga. Nel 1941, Salinger era responsabile dell'intrattenimento a bordo del Kungsholm, un lussuoso transatlantico svedese che trasportava passeggeri facoltosi nelle Indie occidentali. Successivamente ha utilizzato la sua esperienza nel racconto "Teddy", ambientato su un transatlantico.

Quando Salinger aveva vent'anni, uscì con Oona O'Neill, figlia del drammaturgo Eugene O'Neill. Salinger pensava che fossero una coppia meravigliosa, ma poi un buffo omino con una bombetta lo superò alla svolta. Charlie Chaplin fece girare la testa a Una e presto si sposarono, nonostante la differenza di età di trentasei anni. Un Salinger arrabbiato scrisse a Una una lettera arrabbiata e velenosa, delineando con sordidi dettagli come immaginava la sua prima notte di nozze con Chaplin.

HO SPOSATO UN NAZISTA

Quindi parliamo di complessi! Salinger si è sempre vergognato della sua origine ebraica e ha dotato molti dei suoi discendenti letterari di questa stessa caratteristica. Inoltre, Salinger potrebbe essere l'unico ebreo che di sua spontanea volontà sposò un nazista. Ciò accadde durante gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, quando Salinger prestava servizio come ufficiale del controspionaggio nella Germania occupata. I suoi compiti includevano l'interrogatorio di funzionari fascisti minori. Salinger riuscì ad innamorarsi di uno di loro: una donna di nome Sylvia (o Saliva, come la chiamava Salinger). Non si può dire che i parenti americani di Salinger abbiano accettato a braccia aperte la schietta antisemita Sylvia. La loro unione durò solo pochi mesi, dopo di che Sylvia tornò in Patria.

DIREBBE ANCHE CHE DOVREI SPARARTI

Quando Il giovane cacciatore di segale fu scelto come libro del mese nel 1951, gli organizzatori di questo prestigioso premio ebbero problemi a causa del titolo vago del libro. Il presidente del club che ha consegnato il premio si è rivolto allo scrittore chiedendo di intitolare diversamente il libro,

Salinger rifiutò gelidamente. "Holden Caulfield", ha spiegato, "non gli piacerebbe."

VUOI UNA TAZZA DI PI...?

Secondo sua figlia Margaret, Salinger beveva la propria urina. Non per piacere, ovviamente, ma per scopi medici. In India l’urinoterapia viene praticata da più di cinquemila anni e molti credono che abbia notevoli effetti curativi. Puoi anche sbiancarti i denti con esso.

OMEOPATA PATOLOGICO

L'urinoterapia non era l'unica branca medicina tradizionale, che interessò Salinger. IN anni diversi era interessato a Scientology, all'omeopatia, all'agopuntura e agli insegnamenti della setta della Chiesa di Cristo. Ha allestito un solarium nella dependance con riflettori metallici e lì si è fritto fino a quando la sua pelle è diventata marrone scuro. Quando passò alla dieta macrobiotica, il suo viso assunse una spaventosa tonalità verde e il suo alito, secondo i familiari, puzzava in modo disgustoso.

Non gli bastava provare su se stesso metodi di trattamento alternativi. Quando uno dei suoi figli si ammalò, Salinger andò su tutte le furie e si rifiutò di riposarsi finché non trovò il rimedio omeopatico necessario specificatamente per questa malattia. Poteva passare ore a frugare tra i libri di medicina alternativa, alla ricerca di una cura per un semplice naso che cola.

Quando si trattava di agopuntura, il “dottor” Salinger utilizzava dei metodi piuttosto folli. Ha evitato gli aghi normali, preferendo spessi tasselli di legno (come quelli usati per tenere insieme i mobili IKEA). Ciò ha causato terribili sofferenze ai pazienti. Sua figlia Margaret descrive l’esperienza come “come qualcuno che ti infila una matita smussata sotto la pelle”. Salinger cercò di curare il raffreddore di suo figlio Matthew premendo uno dei suoi bastoncini magici contro le nocche del bambino. Il ragazzo urlò di dolore, ma non riuscì a far dispiacere a suo padre. "Tu, tua madre e tua sorella avete la soglia del dolore più bassa che abbia mai visto", brontolò Salinger Sr.. "Stai urlando come se fossi stato colpito da una scheggia!" Non sorprende che i bambini abbiano cercato di nascondere i loro disturbi al loro caro papà.

RANA IN UNA SCATOLA

SECONDO SUA FIGLIA MARGARET, JEROME DAVID SALINGER BEVEVA LA PROPRIA URINA (SUGGERITO PER SCOPI MEDICI).

IL POTERE DELLA CHAT

La ricerca spirituale di Salinger somigliava a una scatola di cioccolatini assortiti. Nato in una famiglia ebrea, ha provato il buddismo Zen, l'induismo vedico e persino il cristianesimo carismatico. Dopo aver visitato un luogo di culto a New York, rimase così colpito che, tornando nel New Hampshire, iniziò a parlare lingue differenti. Sua figlia una volta lo trovò nella dependance per prendere il sole mentre cadeva in glossolalia (questa è l'emissione di suoni incomprensibili e privi di significato in uno stato di estasi religiosa; in alcuni movimenti religiosi si ritiene che in questo modo una persona possa parlare con Dio in una lingua che è incomprensibile a se stesso).

CI VEDIAMO IN TRIBUNALE!

Salinger difese ferocemente la sua privacy, intentando spesso azioni legali per scoraggiare potenziali biografi. Nel 1988, vinse una causa con Ian Hamilton e gli ordinò di non includere frammenti della sua corrispondenza privata (di Salinger) nella sua biografia. Quando i cineasti iraniani iniziarono un adattamento cinematografico di Franny e Zooey nel 1998, che non fu approvato dall'autore, Salinger li incaricò dei suoi avvocati. Anche la sua minaccia di denunciare in genere era sufficiente perché la controparte abbandonasse le proprie intenzioni. Personaggi cinematografici come Terrence Mann in L'uomo dei sogni, interpretato da James Earl Jones, e William Forrester, interpretato da Sean Connery in Alla ricerca di Forrester, erano originariamente basati su Salinger ma sono stati modificati durante le riprese per evitare confusione.

MIO EROE

Il figlio di Salinger, Matthew Salinger, ha interpretato il super-patriota e supereroe Capitan America nel film omonimo del 1990.

JACK KEROUAC

Se chiedi alle persone di menzionare alcuni fatti importanti su Kerouac, pochi lo descriveranno come: a) originario del Canada francese; b) una persona con opinioni politiche conservatrici; c) uno studente esemplare. Ma l'autore del romanzo cult On the Road era proprio questo, per non parlare del fatto che era un appassionato fan del baseball a cui piacevano i suoi articoli sui giochi dei Red Sox, forse anche più della gloria del fondatore del movimento beat.

Jack Kerouac è nato Jean-Louis Lebri de Kerouac nel 1922 a Lowell, Massachusetts, figlio di un tipografo del Quebec. Fino all'età di cinque anni non parlava una parola di inglese e la padroneggiava correttamente solo da adolescente. Da bambino si divertiva con descrizioni immaginarie di vari eventi sportivi. Kerouac frequentò la Horace Mann School di New York, un'istituzione d'élite i cui famosi alunni includevano l'avvocato Roy Cohn, che combatté gli agenti governativi comunisti, la stella del tennis e transessuale Renee Richards e il governatore di New York Eliot Spitzer.

Il successo di Kerouac nel calcio gli valse l'ammissione alla Columbia University, dove si vantò del suo record di assenze ingiustificate. Forse sarebbe diventato un normale atleta noioso se non si fosse rotto una gamba nella seconda partita. Kerouac abbandonò la scuola e divenne un vagabondo e scrittore. Anni di viaggi e di diari in cui annotò le sue impressioni di viaggio sfociarono nell'aprile del 1951 in una leggendaria maratona di scrittura, durante la quale nacque il romanzo "On the Road". Kerouac in seguito affermò di aver prodotto un manoscritto di 175.000 parole in sole tre settimane, stampato su un enorme rotolo di carta telescrivente. La maggior parte dei ricercatori moderni concorda sul fatto che il famoso "rotolo di Kerouac" non è stato scritto "fuori dalla mia testa", ma è stato compilato da annotazioni di diario nel corso di diversi anni. Comunque sia, la storia dei suoi vagabondaggi con i suoi amici hippie attraverso l'America e il Messico divenne immediatamente la bibbia per la nuova generazione emergente di beatnik.

Meno di un anno dopo, Kerouac è apparso nel popolare programma televisivo di Steve Allen, dove ha letto brani del suo lavoro principale con accompagnamento jazz. Sfortunatamente, questa fu una delle poche esibizioni comprensibili di Kerouac durante questo periodo. Il più delle volte arrivava ubriaco o si abbandonava a discussioni prolisse e irrilevanti sul Buddismo e sulla vera essenza del genio. Ben presto si sviluppò detrattori nei più alti circoli letterari, tra cui Truman Capote, che una volta descrisse il romanzo di Kerouac come: “Questa non è arte. Questo è scrivere su una macchina da scrivere. Vale la pena notare che Kerouac, che è spesso associato alla scrittura spontanea e spontanea, in realtà ha lavorato scrupolosamente sui suoi manoscritti, modificandoli per renderli più attraenti per gli editori e più promettenti in termini di vendite. Perché no? Dopotutto, questo era l'unico modo per guadagnare abbastanza soldi per comprare da bere.

Già alcolizzato cronico, negli ultimi anni Kerouac beveva fino al completo stupore. Nel corso degli anni non scrisse quasi nulla, si spostò più volte da un posto all'altro (sempre con la madre) e si sentì sempre più attratto dal cattolicesimo. Morì il 21 ottobre 1969, per una grave emorragia allo stomaco, mentre teneva in mano una penna e un taccuino.

GUIDA GIUSTA!

I beatnik più radicali probabilmente rimarrebbero scioccati se venissero a sapere che il padre del loro movimento aderiva a visioni conservatrici in politica. Un devoto cattolico, Kerouac disprezzava gli hippy e sosteneva la guerra del Vietnam. Quando, a una delle feste alla fine degli anni '60, uno degli ospiti si avvolse in una bandiera americana come una veste, Kerouac ritenne necessario portare via la bandiera, piegarla con cura e metterla via. E uno dei suoi amici più cari era William F. Buckley, scrittore e giornalista di destra, fondatore della rivista politica National Review.

FULMINO NERO COME...

Come abbiamo già accennato, Kerouac era un alcolizzato cronico. La sua bevanda preferita era Thunderbird, un vino liquoroso poco costoso, la scelta di tutti i bevitori poveri.

BOOM DI BASEBALL

Il più grande successo letterario di Kerouac è On the Road, ma la sua più grande invenzione è stata senza dubbio la Fantasy Baseball League. Molto prima che i giochi online e le scommesse sportive virtuali conquistassero il mondo, il fondatore del movimento beat si divertiva alla vecchia maniera: con l’aiuto di carte e pezzi di carta colorata.

Ha inventato la Fantastic League da bambino a Lowell e da adulto ne ha spesso parlato nei suoi diari, il che significa che è diventato il suo hobby per tutta la vita. Il gioco utilizzava carte e calcoli e ricordava in parte giochi popolari successivi Giochi da tavolo, sebbene la versione di Kerouac fosse molto più complessa e intelligente. Diviso in sei squadre immaginarie, il suo campionato era popolato sia da personaggi della vita reale come Pancho Villa e Lou Gehrig, sia da giocatori immaginari come Homer Landry, Sarley Custer e Louis Tercerero. Kerouac si è nominato manager della squadra di Pittsburgh Plymouths.

I "giochi" venivano giocati in tempo reale utilizzando biglie, stuzzicadenti e gomme da cancellare, che Kerouac lanciava contro un bersaglio a quaranta piedi di distanza. Come un bookmaker esperto, Kerouac ha registrato dettagliatamente la prestazione di ciascun giocatore. Teneva un registro dei risultati, distribuiva le quote, assegnava ricompense ai giocatori e teneva persino le statistiche finanziarie per ciascuna squadra. Ha anche pubblicato una newsletter chiamata "Jack Lewis' Baseball Gossip" e volantini "Balls of the Day", che riassumevano le partite del giorno, annunciavano gli orari di gioco ed elencavano i migliori giocatori del campionato. Alcuni dei suoi scritti sui giochi di quel periodo compaiono nella sua raccolta di primi lavori, "On Top of Underwood". Il resto, sfortunatamente, è sprofondato nell'oblio del baseball.

IN VIAGGIO E NELLE ABBANDONATE

Nel 1958, poco dopo il suo trionfo letterario, Kerouac e sua madre si trasferirono a Northport, una piccola cittadina balneare nella regione di North Shore, sulla costa settentrionale di Long Island. I residenti locali lo ricordano ancora con affetto, come un ubriacone di città. Lo si vedeva spesso passeggiare per strada scalzo o in pantofole, era ubriaco e trascinava dietro di sé un trolley, come se stesse andando al negozio a comprare la verdura. In realtà di tutte le “provviste” gli serviva solo l'alcol. Aveva sempre una bottiglia di whisky Canadian Club nella sua valigetta, nel caso in cui all'improvviso avesse sentito il bisogno di bagnarsi la gola. Al mattino, dopo abbondanti libagioni, lo si trovava spesso addormentato sui binari del tram abbandonati.

Gli altri ritrovi preferiti di Kerouac erano il pub locale e il negozio di liquori, dove faceva un pisolino a metà giornata. Visitava spesso la biblioteca cittadina, ma si rifiutava di entrare nell'edificio e aspettava fuori che i bibliotecari gli portassero i libri di cui aveva bisogno. Kerouac era anche noto per non falciare mai il prato davanti alla casa e per essere un pessimo automobilista (per fortuna non aveva bisogno di andare da nessuna parte molto spesso). Di solito trascorreva le serate a casa, giocando nella sua immaginaria lega di baseball o ascoltando brani di messe cattoliche su un registratore. Di tanto in tanto uno dei suoi fan andava a trovarlo (Northport era solo a un'ora da New York). Non sapendo cosa fare con la sua crescente fama, Kerouac preferì far ubriacare i suoi ospiti e far loro un tour improvvisato delle case abbandonate della North Shore.

Nel 1964, Kerouac lasciò Northport e si trasferì a St. Petersburg, in Florida. Ha trascorso la sua ultima notte a North Port ubriacandosi e cantando come al solito i dischi di Mel Torme. Successivamente è stato trovato addormentato in un campo diversi chilometri fuori città.

QUESTA È UNA COLAZIONE NUDA - NUDA, NON GRATUITA!

Kerouac e William Burroughs avevano un'amicizia a lungo termine, tuttavia, dalla metà degli anni '50, i rapporti si raffreddarono un po', principalmente a causa dell'amore di Kerouac per gli omaggi. Mentre era a casa di Burroughs, non ha mai pagato nulla e ha mangiato spudoratamente il suo amico. Le due icone della beat generation non si parlano da oltre un decennio. Successivamente si incontrarono solo una volta, nel 1968, quando Kerouac apparve nel talk show "Hot Line", condotto dal suo vecchio amico William F. Buckley. Kerouac era ubriaco e Burroughs ha cercato di convincerlo ad andarsene e a non disonorarsi. Tuttavia, Kerouac ignorò le sue parole e continuò a rendersi ridicolo in televisione.

DURANTE GLI ANNI TRASCORSI DA JACK KEROUAC A NORTHPORT, LO SCRITTORE È STATO SPESSO VISTO CAMMINARE PER LE STRADE A PIEDI NUDI. Era ubriaco fradicio e trascinava una borsa nel trolley.

SOUVENIR DI PREZIOSO

I primi 1.000 tifosi che passarono attraverso i tornelli dello stadio il 21 agosto 2003, per una partita di baseball tra i Lowell Spinners e i Williamsport Crosscutters della New York-Pennsylvania League, ebbero l'opportunità unica di acquistare una statuetta con la testa bobble di Jack Kerouac. La bambola, realizzata in plastica e gomma, raffigurava il giovane Kerouac com'era durante i suoi anni a Lowell. Ha uno zaino sulle spalle, una penna e un taccuino tra le mani, ed è in piedi sul libro “On the Road”.

Come risultato di questo evento insolito, che fu ampiamente riportato dalla stampa (compresi articoli su Sports Illustrated e The New York Times), più di diecimila dollari furono ricevuti nel fondo di ricerca di Jack Kerouac. L’idea, infatti, venne agli organizzatori all’ultimo momento in sostituzione del progetto originario (stendere sul campo da gioco un vero e proprio rotolo con il manoscritto di “On the Road”), rifiutato dagli eredi di Kerouac. Una delle figurine di Kerouac è conservata nella Baseball Hall of Fame di Cooperstown, New York.

QUESTA È UNA DEPOSIZIONE TALE!

Chi avrebbe mai pensato che Jack Sparrow fosse un tale fan di Jack Kerouac? Nel 1991, l'attore Johnny Depp acquistò articoli per un valore di oltre 50.000 dollari dagli esecutori testamentari di Kerouac. Tra gli acquisti c'erano un impermeabile Kerouac del valore di 15.000 dollari, una valigia del valore di 10.000 dollari, una vecchia borsa da viaggio dello scrittore del valore di 5.000 dollari, un dolcevita del valore di 2.000 dollari (speriamo che sia stato almeno lavato prima) e un cappello impermeabile del valore di 3.000 dollari (il che è abbastanza ragionevole). : chi se ne frega? ti serve un impermeabile senza cappello impermeabile?), un cappotto di tweed da 10.000 dollari, una lettera di Kerouac all'amico beatnik Neal Cassady per 5.000 dollari e il conto annullato di un negozio di liquori per 350 dollari.

CHI HA INDOSSATO IL CACHI?

Nell'eterno desiderio di raggiungere il più vasto pubblico possibile di consumatori, compresi gli hippy, la catena di negozi di abbigliamento giovanile Gap ha lanciato una campagna pubblicitaria sul tema del beatnikismo all'inizio degli anni '90. L'annuncio conteneva una fotografia di Kerouac in pantaloni di twill e una camicia semplice, con lo slogan "Kerouac Wore Khaki" stampato sotto. Molti fan radicali di Kerouac furono indignati dallo sfruttamento postumo della sua immagine. (Banana Ripa Bleak, una catena affiliata a Gap, vendeva un bombardiere Kerouac per 70 dollari più o meno nello stesso periodo.) Per protesta, un gruppo di poeti di Chicago produsse una pubblicità parodia, "Hitler Wore Khakis", dove, naturalmente, il dittatore fascista è stato raffigurato. Centinaia di volantini furono segretamente collocati nei negozi Gap di tutta la Windy City. Da allora, gli inserzionisti hanno preferito non infastidire i beatnik.

Questo testo è un frammento introduttivo. Dal libro Sul palco e dietro le quinte: Memorie di un ex attore [=Sul palco] autore Jerome Jerome Klapka

Jerome Klapka Jerome in scena e dietro le quinte Memorie di un ex attore Prefazione Ho cercato di rimanere il più fedele possibile alla verità quando ho scritto queste pagine che il mio lettore leggerà. Ricordando ciò che dovevo sopportare, ho cercato di penetrarlo

Dal libro Sto diventando attore autore Jerome Jerome Klapka

Jerome Klapka Jerome Sto diventando attore Tra i falsi agenti c'è una specie di “professori” che hanno sempre “l'opportunità di organizzare per due o tre (mai più di due o tre, il resto non è necessario presentare domanda) signore e signori-dilettanti di altezza alta o media, leggeri o

Dal libro L'ultima performance autore Jerome Jerome Klapka

Jerome Klapka Jerome Last Performance Da quando ho iniziato la mia vita da attore, non sono stato a Londra da dodici mesi esatti. Ho lasciato la città la mattina presto con un corriere espresso da Euston, e sono tornato la sera tardi affamato, con i piedi doloranti, senza alcuna

Dal libro Schizzi per una storia [=Come abbiamo scritto un romanzo;=Schizzi per un romanzo] autore Jerome Jerome Klapka

Jerome Klapka Jerome abbozzi per una storia Prologo Molti anni fa, nei giorni della mia infanzia, vivevamo in una grande casa in una lunga strada diritta, marrone scuro, nella parte est di Londra. Durante il giorno questa strada era molto affollata e rumoroso e di notte deserto e silenzioso; raramente

Dal libro L'arte dell'impossibile. Diari, lettere autore Bunin Ivan Alekseevich

Jerome Jerome Quale russo non conosce il suo nome, non l'ha letto? Ma non credo che molti russi possano vantarsi di conoscerlo. Due o tre persone, forse, compreso me, che non ero mai stato in Inghilterra prima del 1926. Ma quest'anno il P.E.N. Il club ha deciso di invitarmi ad alcuni

Dal libro Io e loro autore Jerome Jerome Klapka

Jerome Klapka Jerome Io e loro

Dal libro Volume 6. Giornalismo. Ricordi autore Bunin Ivan Alekseevich

Girolamo Girolamo* Chi tra i russi non conosce il suo nome, non lo ha letto? Ma non credo che molti russi possano vantarsi di conoscerlo. Due o tre persone, forse, compreso me, che non ero mai stato in Inghilterra prima del 1926. Ma quest'anno il P.E.N. Il club ha deciso di invitarmi

Dal libro La fine del mondo: primi risultati autore Federico Beigbeder

Numero 27. J.D. Salinger. Storie (1953) "Se vuoi davvero sentirlo..." Se vuoi davvero che ti dica cosa stavo pensando mentre camminavo attraverso i boschi della Corniche nel New Hampshire alla ricerca di J.D. Salinger nel maggio 2007, allora ecco qua : “E cosa diavolo ho dimenticato qui?” - e su qualcun altro

Dal libro Dovlatov e dintorni [collezione] autore Genio Alexander Alexandrovich

Numero 7. J.D. Salinger. Il giovane cacciatore di segale (1951) Il giovane cacciatore di segale è il romanzo che rileggo più spesso. Ho fatto di tutto per cercare di carpire il suo segreto: ho sottolineato intere pagine, memorizzato certi passaggi, letto in lingua originale,

Dal libro Grandi americani. 100 storie e destini eccezionali autore Gusarov Andrey Yurievich

Salinger: il linguaggio non verbale Chiunque abbia letto Salinger (e devo ancora incontrare qualcuno che non l'abbia letto) ricorda il dialogo tra Holden Caulfield e un tassista di New York che apre il dodicesimo capitolo di The Catcher in the Rye: “Quando hai un giorno

Dal libro 100 famosi americani autore Tabolkin Dmitry Vladimirovich

Il recluso del New Hampshire Jerome David Salinger (1 gennaio 1919, New York - 27 gennaio 2010, Cornish) Vedi, immaginavo come i bambini giocassero la sera in un campo enorme, nella segale. Migliaia di bambini, e in giro, non un'anima, non un solo adulto tranne me. E io

Capitolo 21 Jerome David Salinger: Conclusione New York, 1919 - Cornish, New Hampshire, 2010 David Shields e Shane Salerno: Con l'avvicinarsi della morte, Salinger sperava di "incontrare coloro che amava, che fossero persone religiose, personaggi storici, persone personali."

Dal libro dell'autore

Jerome Salinger è lo scrittore più religioso dell'Occidente. (Boris Kutuzov) Salinger capì molto presto che la preghiera di Gesù (“Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”), “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me” è la preghiera più alta, la più necessaria per una persona. Cristo,

Dal libro dell'autore

Hepworth 16, 1924 (Jerome David Salinger) Traduzione di Inna BernsteinQuesto è - ultimo pezzo, che fu pubblicato da Jerome David Salinger, un idolo degli anni '60, un veterano della seconda guerra mondiale, uno degli scrittori più importanti dell'America della seconda metà del secolo. Pubblicato sul settimanale

In tutto il libro, Salinger pone domande, lanciandole al lettore nel tentativo di stimolare i suoi pensieri. Chiedi, rispondi, parti senza risposta: puoi fare quello che vuoi con loro, l'importante è non fermarti, continuare a cercare e combattere, crescere, alla fine.
Questo romanzo parla principalmente di crescere, diventare una nuova personalità e trovare se stessi. Ci ritroviamo nel mondo del personaggio principale per 5 giorni, ma questo risulta essere più che sufficiente. Ogni giorno, nelle situazioni che accadono loro, vediamo serie lotte, domande e tentativi di comprensione, tipici di ogni persona, ma soprattutto dell'età di Holden Caulfield. Ho pensato al titolo del romanzo: perché “sopra l'abisso”? Sembra che la segale sia un simbolo dell'infanzia, un batuffolo di cotone che ti protegge dalle preoccupazioni e dalle preoccupazioni del mondo. Ma ogni “campo” ha i suoi confini, oltre i quali c’è qualcos’altro, in questo caso un abisso. Lei, secondo me, agisce come una sorta di simbolo della crescita e, ovviamente, dell'ignoto. Prima o poi dobbiamo affrontarlo, ma è così spaventoso come immaginano il nostro subconscio e la nostra coscienza? È necessario caderci dentro?
Anche i personaggi minori aiutano a rivelare la verità: "Mi sembra che tu stia correndo verso un terribile abisso" - e sembra che questo sia detto specificamente sulla crescita. Oppure, ad esempio: “Questo è un abisso pericoloso. Chi ci cade dentro non sentirà mai il fondo. Cade, cade, all’infinito” – quella che viene chiamata “scoperta dell’ignoto”. L'eroe, attraverso il prisma delle parole degli altri, forma la propria comprensione della realtà: "Mi sembrava che all'improvviso sarei caduto, giù, giù e non mi avrebbero mai più visto". E infine la sua conclusione finale: “I ragazzi giocano la sera in un campo immenso, nella segale. E io sono proprio sull'orlo del precipizio, sopra l'abisso, sai? E il mio compito è catturare i bambini in modo che non cadano nell’abisso. Giocano e non vedono dove corrono, allora corro e li prendo in modo che non cadano. Il mio compito è solo quello di proteggere i ragazzi da Catcher in the Rye. E "guardia" è così in consonanza con la parola "salvare"... Alla fine, l'eroe vuole diventare adulto? È in movimento, alla ricerca del suo posto e di un posto accanto alle altre persone, nel costante bisogno di fare delle scelte. È normale quando hai solo 16 anni...

Leggi completamente

Ho comprato questo libro da Auchan, ho notato questa serie di libri per caso ed ero interessato al formato compatto della pubblicazione. Nell’era delle pubblicazioni elettroniche non vado in libreria. Quindi è un’ottima idea pubblicarlo su Auchan; non avrei mai saputo di questa serie. La serie mi piace per i seguenti motivi: 1) I libri di questa serie occupano poco spazio in casa. 2) Un formato molto comodo per leggere in movimento, soprattutto su un aereo durante il decollo e l'atterraggio, quando viene richiesto di spegnere i dispositivi elettronici. In questa serie è bello avere i classici, ad es. quei libri che possono essere riletti ancora e ancora, che è esattamente ciò che è stato fatto. Grazie per questa serie! Non vedo alcun motivo nel lasciare una recensione sul prodotto stesso. :-)

Leggi completamente

Probabilmente sarebbe difficile trovare un nome più semplice e allo stesso tempo adatto per una raccolta che unisce storie completamente diverse, ognuna delle quali può essere considerata un'opera indipendente e indipendente. Ma questo è solo a prima vista. Cosa hanno in comune queste storie? Innanzitutto, questo è lo stile e lo stile di J.D. Salinger. Coloro che hanno familiarità in prima persona con la sua opera più famosa "Il cacciatore di segale" vedranno senza dubbio qui le stesse caratteristiche del suo stile di scrittura: correttezza letteraria, grazia e "purismo" linguistico sono estranei allo stile di J.D. Salinger. In tutte queste opere un posto significativo è dato ai dialoghi dei personaggi, che sono pieni di espressioni gergali, spesso imprecazioni. Così, lo scrittore ricrea un ritratto del discorso moderno vivente, non molto corretto e “bello”, a volte incoerente, persino strano, ma comunque vicino e comprensibile, come se questa conversazione fosse stata ascoltata per caso e registrata in una strada vicina, che è molto ben trasmesso e conservato nella traduzione. Tuttavia, questa è solo una delle incarnazioni stilistiche dell'autore, che, se necessario, utilizza abilmente elementi di gioco con lo stile, passando dal discorso colloquiale a quello più libresco, che spesso serve come uno dei modi per caratterizzare i personaggi ( "Cara Esme con amore - e disgusto", "Blue Period de Daumier-Smith", "Teddy"). Il secondo filo conduttore è il quadro cronologico e l'ambientazione: quasi tutte le storie coprono il periodo del dopoguerra tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, a volte andando retrospettivamente un po' oltre fino agli anni Venti, e New York, la sua nativa New York, è spesso presentava come ambientazione la città dello stesso J. Salinger. Infine, questi sono i personaggi principali dei racconti: un po' strani, eccentrici, come se non fossero di questo mondo. E non da ultimo, ciò è dovuto alla guerra, che ha un effetto distruttivo sulla psiche e sulla vita di una persona ("I pesci banana sono bravi a catturare", "Cara Esme con amore - e abominio"). Anche le immagini dei bambini che compaiono in quasi tutte e 9 le storie sono scritte in modo interessante, spontanee, dispettose, ma allo stesso tempo attente, sensibili, comprensive e capaci di simpatia. Spesso J. Salinger prende come base per la trama situazioni molto quotidiane, come litigi e gelosia tra i coniugi, disobbedienza di un figlio, rapporti tra genitori e figli. Un lettore inesperto volterà l'ultima pagina di quasi ogni racconto, rimanendo con un certo smarrimento, perché qui non troverà né una valutazione diretta dell'autore, né una conclusione, né un dato percorso di pensiero, e nemmeno il finale in quanto tale: il racconto di J. Le opere di Salinger sono paradossali quanto la vita stessa, che, a sua volta, è fatta di piccole cose. Ma questa apparente semplicità può avere un effetto più forte, costringendoci a pensare al significato più profondo nascosto tra le righe, alla complessità e incoerenza della struttura della natura umana e dell'anima. Qui si ricorda involontariamente la famosa “tecnica dell'iceberg” di E. Hemingway o i romanzi sfaccettati e multi-livello di J. Fowles, in cui alcuni possono vedere solo una trama emozionante, mentre altri possono vedere una forte componente intellettuale. Quindi in questa raccolta di racconti puoi trovare tutto e non trovare nulla. Tutto dipende dalla nostra visione del mondo, delle persone e delle cose. In questo senso, la composizione della raccolta sembra molto riuscita, poiché la quintessenza delle visioni filosofiche dell'autore è contenuta proprio nell'ultima storia, o meglio incarnata nell'immagine del piccolo prodigio di 10 anni Teddy. "La maggior parte delle persone non sa guardare le cose in modo diverso", dice il piccolo eroe. Abbandonare la logica, andare oltre il quadro abituale e standard: questo è il percorso verso la vera conoscenza del mondo, così com'è, ad es. senza confini imposti dalla nostra coscienza. Questo è ciò che lo scrittore vuole ottenere da noi. Egli ci espone questa teoria filosofica e ci dà subito l'opportunità di metterla in pratica, poiché il finale del racconto rimane aperto (qui c'è una chiara antitesi con il primo racconto della raccolta) sia in termini di trama che di trama. , e nella nostra interpretazione dell'idea sottostante. Non è un caso che J. Salinger faccia portatore di questa filosofia un bambino che, nonostante la giovane età, pensa in modo abbastanza simile a un adulto, ma possiede una coscienza più flessibile e ricettiva e la capacità di percepire e valutare la realtà circostante in modo diverso, in Si può supporre che proprio questo connubio tra saggezza adulta e semplicità infantile, apertura al mondo, sia tanto caro all'autore, che sembra invitare ciascuno di noi a conservare dentro di sé questo bambino se vogliamo vedere e acquisire nuovi significati e valori in questa vita.

Leggi completamente

Dove vanno le anatre a Central Park quando lo stagno ghiaccia?

Holden Confield - l'eroe di Salinger - di cosa è colpevole, che alla maggior parte delle persone non piace così tanto, anche se a molte persone piace il libro stesso, e anche moltissimo, ma non è forse questa un'eco della dolorosa ipocrisia del libro di tutti, quando il libro ti cattura, ma i personaggi ti irritano, e viceversa? Adoro questo libro e anche Caulfield.
Il ragazzo è in realtà molto intelligente e intelligente. Dice quello che pensa, ed è in gran parte vero. Ci danno fastidio le persone che si prendono i brufoli in pubblico, o le stesse ragazze che impazziscono perché qualcuno all'improvviso decide di baciarle. È infantilmente ingenuo, ma sembra vero per Holden, che ha cambiato scuola a causa dei suoi problemi e corre in città durante le vacanze per prendersi una pausa da tutti e vedere la sua amata sorella. Sembra anche che si stia innamorando, ma ha paura di alzare il telefono. La mente è una cosa, ma i sentimenti richiedono coraggio.
Quindi, lo sconforto e la solitudine portano il ragazzo in pub e taverne, ristoranti e persino alberghi, dove si mette nei guai, a causa dell'inesperienza, venendo derubato da qualche dubbio magnaccia con la sua scorta.
Ma ciò che ama di più sono le passeggiate nel parco e le anatre che scompaiono sempre da qualche parte. E nessuno può rispondergli, puoi immaginare cosa pensa la gente di lui?
Vede ancora sua sorella. Si intrufola a casa come un ladro, ricorda la sua infanzia, suo fratello, che non c'è più, e si lamenta della sua vita. Una persona non sa dove muoversi e cosa vuole dalla vita questo momento. Puoi biasimarlo per questo?
Cosa c'entra la segale? Ognuno lo interpreta in modo diverso. Catcher nella segale? Oltre l'abisso verso l'ignoto, perché il campo di segale è infinito, come il mare stesso, chissà cosa c'è oltre i suoi confini.
Il libro merita attenzione e discussione, ma non c’è nulla da criticare; non giudichi una persona solo perché non ti piaceva la prima volta che l’hai conosciuta? Allo stesso modo, questo libro non ha bisogno di condanna. Gusto e colore, giusto?

Leggi completamente

Mi hai conquistato, Jerry...

Tutto è iniziato con il romanzo "The Catcher in the Rye", che tutti i giovani hanno criticato ostinatamente in vari modi, seguito dalla lettura di "Nine Stories", e presto sono arrivato a questo libro: "Higher than the Rafters, Carpenters. Seymour : Un introduzione." Cosa dire? Salinger non mi ha mai deluso. Inoltre, mi sono innamorato della mia creatività. Delle opere pubblicate di Salinger, non ho letto solo i racconti "Franny" e "Zooey". E rimando diligentemente la lettura perché voglio leggere molto, molto di più di questo autore che solo due storie. Ma non c'è la possibilità di leggere altro di Salinger. Ma vorrei sperare che ce ne siano altri.

Questa pubblicazione si distingue per le sue dimensioni in miniatura, il design seriale, la bella copertina, la carta spessa e il contenuto di due storie di Salinger contemporaneamente, come menzionato sopra. Ho avuto la fortuna di possedere tutte le opere di Salinger della serie "Intellectual Bestseller (mini)".

Innanzitutto, sulla storia "Sopra le travi, falegnami". Facile da leggere, trama fantastica! La storia è raccontata dal punto di vista di uno degli eroi della storia: Buddy Glass. La storia fornisce ulteriori informazioni su Seymour Glass (di cui è fratello Buddy), già familiare a molti lettori dalla storia dello stesso Salinger "Il pesce banana è buono da catturare". Personalmente, non vedevo l’ora di saperne di più su questo eroe! E Salinger ha ampiamente soddisfatto la mia curiosità con entrambe le storie incluse in questa pubblicazione.
La cosa notevole è che dopo aver letto i personaggi inizi subito a sentirne la mancanza e ad affezionarti a loro. Vorrei sapere cosa è successo dopo e con chi, come sono andate le vite di ogni personaggio, anche se hanno avuto tinte negative. Ad esempio, mi interessa ancora sapere dove sia andato quel vecchio sordomuto dall'appartamento di Buddy e Seymour... E se Salinger avesse scritto una storia separata su questo (beh, o semplicemente su di lui, su questo vecchio), Avrei detto che il lavoro non sarebbe stato percepito come una sorta di spin-off inventato, ma, al contrario, avrebbe suscitato una vera gioia! "Più in alto sulle travi, falegnami" è una cosa filosofica, interessante, affascinante... In una parola: magnifico! Questo è senza esagerare un capolavoro!

Il rapporto con il racconto “Seymour: An Introduction” non si è sviluppato subito. La lettura sembrava dolorosa, la storia veniva letta lentamente, risultando in qualche modo noiosa e prolungata. I pensieri si insinuarono in questo:
1) Forse la colpa è del traduttore. Ho letto da qualche parte che la traduzione del ciclo Simorov di R. Wright-Kovalyova era peggiore della traduzione di The Catcher in the Rye.
2) ummm... Questo è davvero Salinger?
Mi è venuta in mente una cosa terribile: forse dovrei smettere di leggere? Ma non mi sono quasi mai permesso di farlo...
Ma molto presto - da qualche parte, probabilmente nel mezzo - mi sono appassionato a Buddy Glass! Dimenticavo di dire che in questa storia la narrazione è raccontata dal suo punto di vista. Ma adesso... è già un uomo piuttosto anziano e un professore universitario. E come, devo dire, mi dispiace per lui! Dopotutto, dietro una narrazione noiosa e confusa si nasconde il vero dramma di un bambino prodigio, privato per sempre dell'attenzione dei genitori, e di un ragazzo che ha attraversato la guerra e successivamente ha perso il suo amato fratello, la persona che lo capiva come nessun altro. E ora quest'uomo - uno scrittore fallito che vive una vita completamente noiosa, una vita nel passato, una vita fatta di ricordi di lui, di suo fratello... - vuole scrivere un libro su di lui, Seymour, condividendo con tutti i momenti più cosa preziosa che ha lasciato nella sua vita...
In realtà è una cosa strana. All'inizio leggi con forza, e poi implori mentalmente Buddy di non fermarsi, di continuare a riversare la sua anima. Dopotutto, io, il lettore, capirò tutto! È anche strano che in alcuni momenti si dimentichi generalmente che tutto questo non è stato scritto dall'immaginario Buddy Glass, ma dallo scrittore Jerome David Salinger. E questo è sorprendente.
In questa storia, si scopre che è stato Buddy Glass a scrivere le storie "Good Banana Fish" e "Teddy", che sono incluse nella raccolta di Salinger "Nine Stories". Ad essere onesti, questo è uno shock per il lettore per me.

Ti amo, Salinger. E i tuoi eroi, niente meno.

Letteratura degli Stati Uniti

David Salinger Girolamo

Biografia

Jerome David Salinger (nato nel 1919) è uno scrittore americano, un classico della letteratura americana del XX secolo, meglio conosciuto come l'autore del romanzo The Catcher in the Rye.

Salinger è nato il 1 gennaio 1919 a New York City da padre ebreo e madre irlandese. Il padre, un ricco mercante Solomon Salinger, cercò di dare a suo figlio una buona educazione. Da giovane, Jerome frequentò l'accademia militare di Valley Forge. Ha studiato nelle scuole di New York, in una scuola militare e in tre college. Tuttavia non mostrò mai particolari successi o aspirazioni di carriera, cosa che dispiacque a suo padre, con il quale alla fine litigò per sempre. La sua carriera di scrittore è iniziata con la pubblicazione di racconti su riviste di New York. Durante la seconda guerra mondiale, lo scrittore prese parte alle operazioni militari delle truppe americane in Europa fin dall'inizio dello sbarco in Normandia. Ha preso parte alla liberazione di diversi campi di concentramento.

Il suo primo racconto, "The Young Folks", fu pubblicato sulla rivista Story nel 1940. La prima grande fama di Salinger arrivò dal racconto "A Perfect Day for Bananafish" (1948), la storia di un giorno nella vita di un giovane , Seymour Glass e sua moglie.

Undici anni dopo la sua prima pubblicazione, Salinger pubblicò il suo unico romanzo, The Catcher in the Rye (1951), che incontrò un consenso unanime della critica e rimane particolarmente popolare tra gli studenti delle scuole superiori e universitari, che trovano nelle opinioni e nel comportamento dell'eroe, Holden Caulfield, un'eco ravvicinata dei miei stati d'animo. Il libro è stato bandito in diversi paesi e in alcuni luoghi degli Stati Uniti perché deprimente e per l'uso di un linguaggio offensivo, ma ora è incluso negli elenchi di letture consigliate in molte scuole americane.

Nel 1953 fu pubblicata la raccolta “Nove storie”. Negli anni '60 furono pubblicati i racconti "Franny e Zooey" e il racconto "Alzate in alto la trave del tetto, falegnami".

Dopo che la storia "The Catcher in the Rye" ha guadagnato un'enorme popolarità, Salinger ha iniziato a condurre una vita da recluso, rifiutandosi di rilasciare interviste. Dopo il 1965 smise di pubblicare, scrivendo solo per se stesso. Inoltre, impose il divieto di ripubblicazione dei primi lavori (prima di “The Banana Fish is Well Caught”) e fermò diversi tentativi di pubblicare le sue lettere. Negli ultimi anni non ha praticamente avuto alcuna interazione con il mondo esterno, vivendo dietro un alto recinto in una villa nella città di Cornish, nel New Hampshire, e impegnandosi in una varietà di pratiche spirituali, come il buddismo, l'induismo, lo yoga, la macrobiotica, la Dianetics e medicina non tradizionale.

Nell'URSS e in Russia, le sue opere furono tradotte e pubblicate e guadagnarono popolarità, soprattutto tra l'intellighenzia. Le più riuscite e famose sono le traduzioni di Rita Wright-Kovalyova.

Jerome David Salinger è nato il 1 gennaio 1919 a New York da una famiglia ebrea. Si è laureato Accademia Militare a Valley Forge. Ha studiato anche in diverse scuole di New York, una scuola militare e 3 college. Ma non c'è stato alcun successo particolare da nessuna parte.

Ha iniziato la sua carriera letteraria con racconti su riviste americane. Il suo debutto, "Young People", fu pubblicato nel 1940 sulla rivista Story. Prese parte alle ostilità in Europa durante la seconda guerra mondiale e fu uno dei liberatori di numerosi campi di concentramento.

Nel 1948 fu pubblicato il racconto "Il pesce banana è ben catturato", che per la prima volta portò a Salinger una seria fama. Nel 1951 fu pubblicato l'unico romanzo dello scrittore, "The Catcher in the Rye". È approvato dalla critica e letto da studenti delle scuole superiori e universitari. A causa dell'uso di un linguaggio offensivo e depressivo, questo libro è stato bandito in alcuni paesi e persino in alcune zone degli Stati Uniti, ma ora è parte integrante della letteratura.

Nel 1953 fu pubblicata la raccolta "Nine Stories", seguita dai racconti "Franny e Zooey", nonché dal racconto "Higher the Rafters, Carpenters".

Dopo il 1965 Salenger smise del tutto di pubblicare, continuando a comporre solo per se stesso. Inoltre proibì la ripubblicazione dei suoi primi lavori e la pubblicazione di una raccolta di lettere. Alla fine della sua vita, lo scrittore praticamente rifiuta di comunicare con le persone, vive da solo nella sua tenuta (Cornovaglia, New Hampshire) e si dedica a varie pratiche spirituali, tra cui yoga, buddismo, induismo e medicina alternativa.